Contesti di applicazione:
tramite l’uso diretto dell’induzione ipnotica in contesto medico psicoterapeutico
Ipertensione Arteriosa
- ipnosi e rilassamento
- rallentamento della frequenza cardiaca
- rallentamento del respiro
- riduzione del consumo di ossigeno
Asma
- crisi asmatiche di origine emotiva
- riduzione dell’uso di farmaci come “cortisone” e “broncodilatatori”
Colite spastica
- miglioramento della sintomatologia
- controllo degli spasmi
Malattie dermatologiche
- verruche piane
- eczemi
- psoriasi
- neuro-dermatosi
- alopecia
- pruriti psicosomatici
- disturbi sessuali nella donna:
– alterazione della fase di eccitazione
– anorgasmia
– disturbo della libido o frigidità
– vaginismo e dispareunia
Ginecologia
- disturbi ginecologici, psicofunzionali o psicosomatici
- disturbi mestruali o dell’ ovulazione
- dolori addominali, pelvici e perineali
- disturbi psicosomatici quali:
– disturbi della menopausa
– prurito vulvare
– dismenorrea funzionale
Disturbi sessuali nell’uomo
- impotenza
- eiaculazione precoce
Problemi arto-miologici (muscolo scheletrici)
- preparazione al trattamento massofisioterapeutico
- principio mio-rilassante
- riduzione o eliminazione del dolore e successivo trattamento
Balbuzie e tic nervosi
- balbuzie bambini/adolescenti
- balbuzie adulti
Cefalea ed emicrania cefalea essenziale cefalea a grappolo
- di origine psicosomatica
- da stress protratto
- da tensione muscolare
Depressione
- depressione nevrotica
- depressione reattiva
Nevrosi isterica attacchi di panico
- fobie nevrotiche
- manie nevrotiche
Disturbi dell’alimentazione
- eccessi e difetti nell’alimentazione
- sregolatezze
- bulimia ed anoressia
Tabagismo
Tabagismo